Le delizie al limone sono un classico della pasticceria campana: soffici tortini dal cuore cremoso, avvolti in una glassa vellutata al limone. Questa versione vegan mantiene tutta la freschezza e la golosità dell’originale, senza derivati animali, perfetta per chi ama i dolci leggeri ma irresistibili. Ogni morso regala un’esplosione di sapore agrumato, con una consistenza morbida e cremosa che conquista subito. Ideali per concludere un pranzo speciale o per coccolarsi con qualcosa di buono, queste delizie sono la prova che la pasticceria vegana può essere sorprendente!
Come si preparano del delizie al limone vegane?
La preparazione di questo dolce richiede alcuni passaggi, ma il risultato finale ripagherà ogni sforzo. Si parte da una base di tortini soffici al limone, realizzati con farina di farro e latte vegetale. Una volta cotti e raffreddati, vengono svuotati al centro per accogliere una crema al limone liscia e profumata, preparata con latte vegetale, panna e succo di limone. Per esaltare il sapore e rendere ogni morso irresistibile, i tortini vengono imbibiti con una bagna al limone, che aggiunge freschezza e morbidezza. Infine, la copertura: una glassa cremosa a base di panna montata e crema al limone, che dona alle delizie il loro aspetto inconfondibile. Dopo un breve riposo in frigorifero, saranno pronte per essere gustate!

Che cosa ti serve per preparare le delizie al limone vegane?
Per realizzare queste delizie hai bisogno di ingredienti semplici e facilmente reperibili, tutti rigorosamente di origine vegetale. La base del tortino si realizza con farina di farro, amido di mais e bevanda vegetale, mentre la crema è resa vellutata dall’amido e dall’aggiunta di panna vegetale. Il succo e la scorza di limone sono gli ingredienti protagonisti, capaci di regalare a questo dolce un profumo irresistibile e un sapore delicato ma deciso. Infine, per la glassa, ti servirà della panna montata vegetale da mescolare con la crema avanzata, fino a ottenere la consistenza perfetta per avvolgere le delizie in un velo cremoso.
Se ami i dolci agrumati e vuoi stupire con un dessert elegante e raffinato, queste delizie al limone vegan sono la scelta perfetta. Preparale e lasciati conquistare dal loro sapore unico!
Potrebbe interessarti anche…
Ogni volta che preparo un dolce al limone i rimprovero di non farlo più spesso. Ecco qui un’altra idea se sei amante dei dolci al limone: la torta al limone tipo Mulino Bianco.
Delizie al limone vegane
Ingredienti
Dosi per: 8 persone | Preparazione: 50 minuti | Cottura: 25 minuti
Tortini al limone (8 pezzi)
- 185 g bevanda vegetale
- 1 cucchiaio succo di limone
- 100 g zucchero semolato
- 120 g olio vegetale (di riso, mais o girasole)
- 150 farina di farro
- 70 amido di mais
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia
- mezza bustina lievito per dolci
- Scorza di mezzo limone
- 1 pizzico sale
Crema al limone:
- 250 g liquidi – 50 g succo limone, 60 g panna vegetale per dolci, 140 g bevanda vegetale
- 80 g zucchero
- 35 g amido di mais
- scorza di 1 limone
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia
- 25 g olio di cocco, olio di semi o margarina
Bagna:
- Succo di mezzo limone
- Scorza di mezzo limone
- 20 g zucchero
- 75 g acqua
- Facoltativo: 20 g limoncello
Crema glassa:
- Crema al limone avanzata
- 160 g panna vegetale per dolci montata
- Partire con 30 g di latte e salire eventualmente fino a 60 per trovare la consistenza liquida giusta
Procedimento
- Preparazione delle tortine
Preriscalda il forno a 175°C e prepara degli stampi in silicone a semisfera leggermente unti. In una ciotola, unisci la bevanda vegetale con il succo di limone e lascia riposare per 5-10 minuti (questa sarà la tua “buttermilk” vegetale). Aggiungi lo zucchero, l’olio e l’estratto di vaniglia alla miscela di latte e mescola bene con una frusta. In un’altra ciotola, setaccia la farina di farro, l’amido di mais e il lievito. Aggiungi la scorza di limone e un pizzico di sale. Incorpora gradualmente gli ingredienti secchi ai liquidi, mescolando fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.Versa l’impasto negli stampini, riempiendoli quasi fino all’orlo. Cuoci in forno statico a 175°C per circa 25-30 minuti, o fino a quando uno stecchino infilato al centro esce pulito. Sforna e lascia raffreddare completamente su una griglia.
- Preparazione della crema al limone
In un pentolino, versa il latte vegetale, la panna e il succo di limone. Aggiungi la scorza di limone e scalda a fuoco basso fino a sfiorare il bollore. In una ciotola, mescola lo zucchero con l’amido di mais e l’estratto di vaniglia. Versa a filo il liquido caldo sulla miscela di zucchero e amido, mescolando costantemente per evitare grumi. Riporta il tutto sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, mescolando continuamente, fino a ottenere una crema densa. Togli dal fuoco, aggiungi l’olio e mescola bene fino a incorporarlo completamente. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente.
- Preparazione della bagna
In un pentolino, unisci l’acqua, il succo e la scorza di limone e lo zucchero. Porta a bollore e mescola fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto. Togli dal fuoco e aggiungi il limoncello se lo prevedi. Lascia raffreddare.
- Assemblaggio delle delizie
Con un coltello o un levatorsoli, scava delicatamente la parte centrale di ogni tortino. Riempi le cavità con la crema al limone preparata in precedenza. Bagna i tortini con la bagna al limone usando un pennello da cucina, o immergendoli nella bagna.
- Preparazione della glassa e copertura
Monta la panna vegetale fino a ottenere una consistenza soda. Aggiungi la crema al limone avanzata e mescola delicatamente per incorporarla. Versa la bevanda vegetale poco alla volta, inizia con 30 grammi e vedi che consistenza ottieni, poi prosegui fino a ottenere una consistenza fluida ma non eccessivamente liquida. Glassa ogni tortino, disposto su una gratella e sbatti per ottenere un risultato omogeneo. Lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore, così che i sapori si amalgamino e la glassa si assesti.