Dolce, fresca e 100% vegetale: la crostata alle vegana alle fragole perfetta per la primavera
Le fragole sono tra i frutti più attesi dell’anno, e non c’è modo migliore per celebrarle che con una crostata semplice ma deliziosa, profumata di buono e perfetta da condividere. Questa versione è completamente vegana: una base friabile senza burro né uova, una crema delicata e tanta frutta fresca per completare. Un dolce bello da vedere, facile da preparare e perfetto per una merenda speciale o un fine pasto leggero e di stagione.

Cosa ti serve per preparare le crostata vegana alle fragole?
Ti serviranno davvero pochi e semplici ingredienti per preparare questa crostata, tutti facilmente reperibili al supermercato, come farina, zucchero, bevanda vegetale e margarina.
Se non ti piacciono le fragole, questa ricetta è perfetta per ogni occasione: ti consigli odi utilizzare della buona frutta fresca di stagione come frutti di bosco, pesche, kiwi, albicocche o prugne.
Come si prepara la crostata vegana alle fragole?
Sono due le preparazioni fondamentali per preparare la crostata alle fragole, ovvero la frolla e la crema pasticcera.
Per la frolla utilizziamo il metodo di impasto sabbiato, andiamo a stenderla poi tra 2 fogli di carta forno e, dopo il riposo in frigo, la cuociamo in forno per ottenere il guscio croccante del nostro dolce.
Nel frattempo prepara la crema e lasciala raffreddare, prima di distribuirla sulla torta frullala con il frullatore a immersione per ottenere una consistenza perfettamente liscia e un aspetto bello lucido.
Completa infine la torta con la tua frutta preferita, io ho scelto le fragole a fettine.
Potrebbe interessanti anche..
Nel mio blog puoi trovare un’intera categoria di ricette dedicata alle crostate, eccola qui.
Prova anche la Tart alla crema, pistacchi e fragole preparata con una base di sable breton al pistacchio, crema pasticcera e fragole.
Crostata vegana alla crema e fragole
Ingredienti
Dosi per: 8 persone | Preparazione: 30 minuti | Cottura: 25 minuti
Frolla
- 100 g margarina, meglio se in panetto con l’80% di grassi
- 80 g zucchero a velo
- 220 g farina 00
- la scorza grattugiata di mezzo limone
- 1 pizzico sale
- 1 cucchiaio estratto di vaniglia
- 2 cucchiai bevanda vegetale
Crema pasticcera
- 35 g amido di mais
- 40 g zucchero semolato
- 250 g bevanda vegetale (per me di soia)
- mezza stecca vaniglia
- 1 pizzico curcuma
- 25 g margarina
Per completare
- fragole fresche
- gelatina spray a base di agar agar (se non consumate il dolce nell’immediato)
Procedimento
Prepara la frolla
- In una ciotola lavora con una forchetta (o se hai la planetaria usa il gancio a foglia) la farina, il sale e lo zucchero con la margarina fredda. Quando hai ottenuto un composta sabbioso (ci vorranno 2-3 minuti) aggiungi i liquidi e mescola velocemente fino a formare una palla d’impasto.
- Stendi la frolla tra 2 fogli di carta forno in uno strato di circa 4-5 mm e fai riposare in frigo per 2 ore almeno.
- Dopo il riposo fodera uno stampo per crostata di 22 cm di diametro, bucherella la superficie ed inforna a 180 gradi per circa 20-25 minuti, controllando la doratura.
Procedi con la crema pasticcera
- Unisci tutte le polveri in un pentolino, mescola con una frusta manuale e poi aggiungi poco alla volta la bevanda vegetale continuando a mescolare in modo da evitare la formazione di grumi.
- Unisci anche i semi della bacca di vaniglia e porta il pentolino sul fuoco medio per cuocere la crema.
- Durante la cottura continua a mescolare con la frusta per evitare i grumi e quando si addensa toglila dal fuoco.
- Una volta tolta la crema dal fuoco aggiungi subito la margarina e mescola energicamente in modo che si sciolga unendosi al composto. Lascia raffreddare la crema a temperatura ambiente con pellicola a contatto. Se la prepari il giorno prima, conservala in frigo fino all’utilizzo.
Componi di crostata
- Frulla la crema ormai fredda con il minipimer in modo da ottenere una consistenza perfetta e un aspetto bello lucido. Distribuisci la crema aiutandoti con una sac a poches per un risultato bello uniforme.
- Taglia le fragole a fettine e distribuiscile a piacere sulla crema.
- Se non consumi la crostata nell’immediato utilizza della gelatina spray per conservare la frutta al meglio.
Note
Conserva la crostata in frigo per 2-3 giorni.